Skip to content
CORTOGNO
Una finestra sulla Val Tassobbio e sull’Appennino Reggiano
CORTOGNOCORTOGNO
  • Storia & Storie
  • Cortogno
    • Cortogno (paese)
    • Borgate
  • il giornalino
  • Il libro sul Tassobbio
  • Eventi
  • Sentieri
  • Contatti
Search:
Search:
Search:
CORTOGNO CORTOGNO CORTOGNOCORTOGNO
  • Storia & Storie
  • Cortogno
    • Cortogno (paese)
    • Borgate
  • il giornalino
  • Il libro sul Tassobbio
  • Eventi
  • Sentieri
  • Contatti

Quegli Scarponi di Genova

Apr152014
Storia & Storie

dal Giornalino 2005

Trascriviamo una prima parte di quanto scritto da Giovanna Caroli sul n° 114 di Tuttomontagna:

Nel 60° della Liberazione sono venuti in quaranta da Genova per conoscere i luoghi dove era stato ragazzo il carabiniere Settimo Giudici, partigiano su monti lontani, ucciso dai tedeschi sulle prime balze dell’entroterra genovese il 7 aprile 1944. Sono gli escur­sio­nisti del Gruppo Scarponi che sui monti della Liguria curano, insieme ai sentieri, anche la memoria. Nel ventennale dell’eccidio, proprio il Gruppo Scarponi di Pontedecimo aveva innalzato un mo­nu­men­to su cui si legge “Quelli che in montagna cercano la vita / a coloro che sulla montagna l’hanno sacrificata per la libertà”; lo scorso anno una delegazione casinese di famigliari di Settimo Giudici, compaesani e am­mi­ni­stra­tori aveva par­te­ci­pato all’inaugurazione del restauro di quel cippo curato dal Comune di Ceranesi. Il 23 e il 24 aprile scorso sono stati gli escursionisti genovesi a visitare la nostra montagna, Accolti dagli am­mi­ni­stra­tori del comune, dai famigliari di Settimo e da dirigenti e membri della Pro Loco di Cortogno.

il gruppo scarponi davanti al monumento dei caduti a Cortogno

il gruppo scarponi davanti al monumento dei caduti a Cortogno

Proprio a Cortogno, davanti al monumento in pietra in onore dei caduti, il momento più toccante, con la rievocazione di Torricelli Piero dell’eccidio in cui Settimo ha perso la vita, il richiamo del consigliere provinciale Silvano Domenichini e del sindaco Carlo Fornili ai valori della memoria condivisa e della pace e la deposizione di una corona. Nei due giorni di visita al nostro appennino,momento comunitario importante anche il pranzo offerto agli ospiti di Ceranesi e agli amici casinesi dalle famiglie Giudici e dalla Pro Cortogno.

Il pranzo al Ristorante Sara

Il pranzo al Ristorante Sara

Molto apprezzata la visita mattutina alla latteria di Cortogno con le cinque caldaie tutte in funzione sotto la guida esperta dei casari.

La visita alla latteria San Giorgio

La visita alla latteria San Giorgio

E proprio una forma del parmigiano-reggiano prodotto a Cortogno, divisa tra gli escursionisti ospiti, è stato il dono con cui un altro cortognese, Peppino Torricelli, emigrato a Genova da prima della guerra ha voluto onorare l’amico Settimo Giudici che aveva salutato al mo­men­to di farsi partigiano e mai più rivisto.

Post navigation

PreviousPrevious post:Le porte dell’ Oratorio di S.LuciaNextNext post:Cortogno Lon­dra…fi­lo diretto!

Ti potrebbe interessare anche..

La fornace Romana di Cortogno
April 10, 2016
Predica di 276 anni fa
April 24, 2014
Industriosi e attivi quelli di Cortogno
April 24, 2014
Quel bel pezzo di San Giorgio a Cortogno
April 24, 2014
Alle origini (forse) di Cortogno
April 23, 2014
Tette in chiesa e voto di scambio
April 16, 2014
CORTOGNO
  • Cookie policy
———policy
CORTOGNO
  • Storia & Storie
  • Cortogno
    • Cortogno (paese)
    • Borgate
  • il giornalino
  • Il libro sul Tassobbio
  • Eventi
  • Sentieri
  • Contatti
Search: